Un filo di pensieri
- Anna Rossini
- 27 dic 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 29 dic 2021
per legare insieme buone pratiche didattiche intessendo scuola e vita.

Ho imparato una cosa, in tanti anni di insegnamento: conviene condurre i bambini al bello, piuttosto che a ciò che piace a molti; al giusto, più che alla correttezza negli esercizi; al bene, invece che al buono di chi tace e asseconda la moda.
E per far questo bisogna introdurli alla cultura attraverso quelle porte che noi maestri conosciamo bene: senza fare sconti, perché imparino a distinguere ciò che vale da ciò che non vale, ma accompagnati dal calore dei nostri sguardi che, facendoli sentire importanti, li aiutano a vagliare ciò che diventerà valore da tutto il resto.
E iniziamo a fare tutto ciò dal primo giorno di settembre, quando ancora non li abbiamo visti ma loro già abitano i nostri pensieri; sin dalla prima classe, dai primi giorni di scuola, subito partendo dai libri, dal leggere, perché regalare loro parole li aiuterà a trovare pensieri.
"Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per essere grande" Les Brown
Comments